venerdì 26 novembre 2010

COS'E' IL SERVIZIO NELLO SCOUTISMO?

Inizio con una frase: SERVIRE E' DIRE SI "PERDERE TEMPO E SPORCARSI LE MANI".

Il servizio nello scoutismo è di due tipi:

-ASSOCIATIVO: i ragazzi del terzo e quarto anno di clan aiutano i capi della branca E/G o L/C nel preparare e organizzare le attività della domenica, le uscite e il campo estivo che di solito viene fatto in montagna;
-EXTRASSOCIATIVO: servizio al di fuori del gruppo. Consiste nel donare il nostro aiuto (una volta a settimana) a persone anziane sole o in difficoltà, ad accudire bambini i cui genitori lavorano. 
Altri servizi che vengono svolti sono il catechismo, la colletta alimentare, affiancare gli operatori all'interno di comunità che accolgono persone (sia minori che non) in difficoltà o con devianza mentale; servizio all'interno delle carceri e in tutte quelle strutture dove c'è bisogno.
Ovviamente noi svolgiamo lavori come la sistemazione del giardino, la preparazione del pranzo, di animazione con gli utenti ma non ci occupiamo della loro educazione: non è questo il nostro compito.
Un importante punto della legge scout è: gli scout si rendono utili e aiutano gli altri.

Fare entrambi i tipi di servizio serve agli scout, al momento della partenza, (la fase in cui un rover o una scolta concludono la fase educativa) a orientarci verso un servizio associativo (rimanere quindi legati al gruppo e diventare capi) o extrassociativo.

Nessun commento:

Posta un commento