venerdì 26 novembre 2010

COLLETTA ALIMENTARE

Sabato 27 Novembre, giornata nazionale della colletta alimentare, io insieme agli altri ragazzi del mio clan aiuteremo a gestire la colletta alimentare.
Ci metteremo davanti all'entrata dei supermercati che hanno aderito a questa iniziativa e diremo alle persone di cosa si tratta il banco alimentare, gli consegneremo una sportina di plastica e spiegheremo loro che se vogliono possono acquistare dei cibi a lunga durata e non deperibili (pasta, fagioli, olio, ecc.) che inseriranno in nella sportina e che consegneranno a noi quando arrivano alla cassa.
Il nostro compito è in primo luogo quello di informare la gente sull'iniziativa e in secondo luogo di dividere i diversi alimenti in scatoloni in base al tipo (tutta la pasta da una parte, i fagioli da un'altra e così via).
Al termine della giornata questi generi alimentari vengono consegnati alla caritas del paese dove si è svolta la colletta e verranno poi consegnate alle persone bisognose.
Dopo che avrò svolto questo servizio vi dirò le mie impressioni e riflessioni visto che è la prima volta che farò questo tipo di servizio.

colletta alimentare 2010

COS'E' IL SERVIZIO NELLO SCOUTISMO?

Inizio con una frase: SERVIRE E' DIRE SI "PERDERE TEMPO E SPORCARSI LE MANI".

Il servizio nello scoutismo è di due tipi:

-ASSOCIATIVO: i ragazzi del terzo e quarto anno di clan aiutano i capi della branca E/G o L/C nel preparare e organizzare le attività della domenica, le uscite e il campo estivo che di solito viene fatto in montagna;
-EXTRASSOCIATIVO: servizio al di fuori del gruppo. Consiste nel donare il nostro aiuto (una volta a settimana) a persone anziane sole o in difficoltà, ad accudire bambini i cui genitori lavorano. 
Altri servizi che vengono svolti sono il catechismo, la colletta alimentare, affiancare gli operatori all'interno di comunità che accolgono persone (sia minori che non) in difficoltà o con devianza mentale; servizio all'interno delle carceri e in tutte quelle strutture dove c'è bisogno.
Ovviamente noi svolgiamo lavori come la sistemazione del giardino, la preparazione del pranzo, di animazione con gli utenti ma non ci occupiamo della loro educazione: non è questo il nostro compito.
Un importante punto della legge scout è: gli scout si rendono utili e aiutano gli altri.

Fare entrambi i tipi di servizio serve agli scout, al momento della partenza, (la fase in cui un rover o una scolta concludono la fase educativa) a orientarci verso un servizio associativo (rimanere quindi legati al gruppo e diventare capi) o extrassociativo.

venerdì 19 novembre 2010

IO E LO SCOUTISMO

Appartengo al gruppo scout di Canda, in provincia di Rovigo.
Sono entrata a far parte di questo gruppo quando ero ancora una bambina, avevo appena 8 anni; vedevo che le mie due sorelle più grandi tornavano la domenica a mezzogiorno (gli incontri vengono fatti la domenica mattina nel mio gruppo)contente e felici. All'inizio non ero consapevole del perchè lo scoutismo portasse così tanta felicità ma poi una volta che sono entrata ho compreso subito il motivo. :)
Ho fatto 3 anni nella branca lupetti e coccinelle (L/C), 5 anni nella branca esploratori e guide (E/G) e ora sono al quarto anno della branca rover e scolte (R/S). E' proprio questa la branca dove vengono svolti la maggior parte dei servizi  e da cui prenderò spunto per le descrizioni e le riflessioni in questo blog.
Oggi, a distanza di anni, sono fiera di dire agli altri che sono scout, un'esperienza che mi ha aiutato a combattere la mia timidezza e a staccarmi come si dice in gergo "dalle gonne della mamma"; mi ha aiutato a crescere e a migliorare me stessa, e ancora oggi anche se ho 19 anni è un punto di riferiemento per la mia crescita.

Ecco qui il link del mio gruppo scout: se magari ci volete dare un occhio ben venga :-)... chissà che anche voi possiate capire che anche un mondo un po' strano come pensano in molti nasconde
tante belle e significative esperienze: http://www.agescicanda1.org/public/

domenica 14 novembre 2010

Mi presento...

Sono Federica, sono una matricola presso l'università di Padova di "Scienze della formazione e dell'educazione" curricolo di Educatore Sociale e Animazione culturale.
Ho scelto questo indirizzo per la mia grande disponibilità di aiutare il prossimo, soprattutto quelle persone che si trovano in condizioni di disagio. Spero, una volta laureata, di apprendere il metodo adeguato per educare e trasmettere quanto mi è stato insegnato ai miei futuri educandi.
I luoghi di lavoro in cui potrò operare sono i centri che accolgono minori in difficoltà, i Ser.t, i centri al cui interno si trovano persone con disabilità sia fisiche che mentali, ecc...

Benvenuti nel mio blog!

Benvenuti a tutti.
In questo blog parlerò dell'importanza del servizio nello scoutismo e in particolare delle mie esperienze di servizio.

penso che questa sia un'immagine che più si addice alla tematica del blog...:)